Test di Ingresso

Come stabilito dal D.M. 270/2004 tutte le matricole devono sostenere il test di ingresso per poter perfezionare la propria immatricolazione.

Per tutto il periodo dell’emergenza COVID-19 e fino a nuova disposizione, è possibile prenotarsi e sostenere da casa i test di ingresso ai corsi di studio dell’Università della Tuscia. Gli studenti iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie superiori potranno partecipare a più sessioni dei test di ingresso fino al raggiungimento di un esito positivo.

Il test di ingresso è differente a seconda del corso di laurea al quale ti vuoi iscrivere.

Esistono 3 macroaree: umanistico-sociale, scientifico-tecnologica, economica. Le modalità di accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Giurisprudenza” sono analoghe a quelle dei corsi di laurea triennale appartenenti alla macroarea umanistico-sociale.

Mentre per i corsi a numero programmato i test di ingresso e il bando di iscrizione sono presenti rispettivamente in:

  • Conservazione e Restauro dei Beni Culturali qui
  • Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio qui
  • Ingegneria Industriale qui
  • Scienze dell’Educazione qui
  • Produzione sementiera e vivaismo qui 
  • Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale qui
  • Tecnologie per la gestione sostenibile dei sistemi zootecnici qui

Tipologie di test

Corsi associati

Scientifico-Tecnologica

Economica

Cosa fare

1

Registrati su Gomp

Collegati al sito www.unitus.it/test e segui le istruzioni

2

Prenotati ad una data

Accedi al portale Gomp da qui e scegli tra le date disponibili per la tua macroarea o corso a numero programmato

3

Collegati in video chiamata

Segui le indicazioni che ti vengono inviate via mail e collegati al link che ti viene mandato. Se hai dubbi consulta la guida per la videoconnessione.

4

Svolgi il test da casa

Quest’anno il test di ingresso viene erogato online e lo potrai svolgere direttamente da casa tua. Scarica le indicazioni operative

5

Risultati del test

L’esito ti comparirà sullo schermo appena completi la prova. Nel caso di corsi a numero programmato sarà pubblicato sul sito: Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio – Ingegneria IndustrialeConservazione e restauro dei beni culturali.

Le Guide

COME REGISTRARSI SUL PORTALE

COME COLLEGARSI ALLA VIDEOCHIAMATA

COME COLLEGARSI AL TEST

COME SI SVOLGE IL TEST

Macroarea Economica

COME SI SVOLGE IL TEST

Macroarea Scientifico-Tecnologica

COME SI SVOLGE IL TEST

Macroarea Umanistico-Sociale

COME SI SVOLGE IL TEST

Ingegneria Industriale

COME SI SVOLGE IL TEST

Produzione Sementiera e Vivaismo

COME SI SVOLGE IL TEST

Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale

COME SI SVOLGE IL TEST

Tecnologie per la Gestione Sostenibile dei Sistemi Zootecnici

COME SI SVOLGE IL TEST

Design per l'Industria Sostenibile e il Territorio

COS'E'?

Il test di accesso è una prova che lo studente sostiene per perfezionare l’immatricolazione al corso di laurea.  Non ha carattere selettivo e non preclude l’immatricolazione al corso di studio ma gli permette di valutare il proprio livello di preparazione generale.  Il test ha lo scopo di individuare possibili carenze per il cui recupero il Dipartimento imposterà attività di sostegno al fine di rendere più proficua la frequenza del corso prescelto.  Lo studente che non conseguirà un risultato positivo dovrà assolvere obblighi formativi aggiuntivi entro il primo anno di corso.

QUANDO E DOVE SI SOSTIENE?

Puoi sostenere il test prima o dopo l’immatricolazione prenotandoti nelle date previste dal calendario che sarà pubblicato in questa pagina e nella home page del sito. I test verranno erogati in modalità telematica e potrai sostenerli direttamente da casa tua.

I TEST DI ACCESSO SONO GRATUITI ?

I test di ingresso ai corsi di studio che si svolgono in modalità a distanza, validi per l’iscrizione all’anno accademico 2022/23, non prevedono il versamento di alcun contributo.

COSA DEVI AVERE IL GIORNO DEL TEST?

1documento d’identità valido

2codice fiscale

QUANDO TI VIENE COMUNICATO L'ESITO?

Al termine del test lo studente potrà leggere il risultato sul PC (nel caso di corsi a numero programmato sara pubblicato sul sito: Ingegneria IndustrialeConservazione e restauro dei beni culturali). L’esito del test sarà comunicato alle Segreterie didattiche per organizzare le attività e i corsi di recupero degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) e alla Segreteria Studenti Unica.