L36

Political Science and International Relations-Curriculum Investigations and Security

Sede

Complesso Santa Maria in Gradi
Viterbo

Dipartimento

Economia, Ingegneria, Società e Impresa

Lingua

Italiano

Durata del Corso

3 anni

Ammissione

Test ingresso non selettivo
(macro area umanistico-sociale)

Obiettivi formativi

Il percorso formativo del corso di laurea è volto all’ acquisizione di competenze multidisciplinari fornendo gli strumenti conoscitivi storico-istituzionali, socio- politici ed economico-giuridici idonei ad interpretare e gestire sistemi organizzativi complessi, sia nazionali che internazionali. Si offre la possibilità di optare per il curriculum in Scienze politiche o per il curriculum in Investigazioni e sicurezza. Per il conseguimento del titolo di laurea è necessario acquisire 180 CFU, con il superamento di 6 esami nelle discipline di base, 7 nelle discipline caratterizzanti e 7 tra le discipline affini o integrative, differenziate per ogni singolo curriculum.

Il percorso formativo in Investigazioni e Sicurezza intende fornire ai propri laureati oltre alle competenze e alle opportunità lavorative sopracitate, anche una solida conoscenza metodologica operativa volta all’ organizzazione e gestione delle moderne strategie investigative e di sicurezza (insegnamenti specifici: diritto e procedura penale, criminologia, balistica forense, medicina legale, genetica forense, tecniche e attività di polizia giudiziaria, diritto dell’investigazione e della privacy, sociologia della sicurezza sociale, studi strategici per la sicurezza, marketing, ecc.).

Sbocchi professionali

Imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, la pubblica amministrazione, organizzazioni non governative e del terzo settore. Investigatore privato o informatore commerciale (titolari di agenzia – licenza prefettizia).

Formazione successiva

Il corso è organizzato e strutturato in modo da fornire allo studente una capacità di apprendimento sufficiente ad intraprendere studi di livello superiore, tra cui la laurea magistrale in Scienze della Politica, della Sicurezza Internazionale e della Comunicazione Pubblica offerta dall’Università della Tuscia.

Ulteriori informazioni sul corso


Sito del corso

La metodologia didattica utilizzata è resa innovativa attraverso seminari di esperti dei settori specifici, anche stranieri, formazione e preparazione al lavoro attraverso attività di stage nel network di aziende, periodi di studio all’estero.

Contatti

Referente per l’orientamento:
Prof.ssa Barbara Pancino
bpancino@unitus.it

Presidente Corso di Laurea:
Prof.ssa Flaminia Saccà
sacca@unitus.it

Segreteria didattica:
segr.didattica.soge@unitus.it

Contact us

Department of Economics, Engineering, Society and Business Organization

Via del Paradiso, 47
01100 Viterbo

Director: Prof.ssa Tiziana Laureti

deim@unitus.it

www.unitus.it/it/dipartimento/deim


Partecipa al Virtual OpenDay dell’Università della Tuscia!
Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari